ANALISI DEL PATRIMONIO COMPLESSIVO
Screening della situazione finanziaria generale anche presso banche terze.
Valutazione dell’efficienza e del rischio complessivo del portafoglio.
IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI
Individuazione delle esigenze e delle necessità del cliente.
Verifica della loro compatibilità con gli strumenti utilizzati.
PIANIFICAZIONE DEGLI OBIETTIVI
Classificazione e mappatura degli obiettivi.
Definizione degli orizzonti temporali e associazione ai rispettivi segmenti di portafoglio.
SELEZIONE DEGLI STRUMENTI OPERATIVI
Analisi e vaglio delle soluzioni d’investimento tattiche e strategiche più opportune rispetto agli obiettivi da raggiungere.
PERSONALIZZAZIONE DEL PORTAFOGLIO
Servizi bancari dedicati.
Utilizzo di strumenti finanziari ad hoc.
MONITORAGGIO E CONTROLLO DEL RISCHIO
Verifica sistematica dell’andamento del portafoglio tramite cono di evoluzione.
Sistema di alerting personalizzato.
GESTIONE DELLA LIQUIDITA’
Elaborazione di portafogli per la massimizzazione del rendimento della liquidità aziendale e personale del cliente.
OTTIMIZZAZIONE FISCALE
Individuazione di soluzioni fiscalmente efficienti.
Utilizzo di strumenti a basso impatto fiscale.